Scuola

Che cosa è la libertà?

Pubblicato da Redazione il 1 Agosto 2022
Rubrica:
Image
Donato Salvia

Questa domanda ha assillato l’uomo per lungo tempo. Forse la libertà è consapevolezza, sapere come fare, conoscenza dei propri mezzi e dei propri limiti.

Se l’assunto sopra fosse vero potremmo affermare che qualunque strumento che aumenti la consapevolezza e la conoscenza sarebbe qualcosa che un governo democratico dovrebbe sostenere. Le biblioteche, la scuola – quella che insegna davvero –, la trasmissione di arti e mestieri, la conoscenza umanitaria e scientifica, le arti del governare e dell’economia che produrrebbero benessere per molti.

Categoria

Se io fossi…

Pubblicato da Redazione il 25 Marzo 2022
Rubrica:
Image
Maestra con alunni

Molti pensano, a buona ragione, che la scuola odierna abbia perso la sua valenza di istituzione impegnata nella trasmissione del sapere. La scuola sta prendendo altri percorsi con obbiettivi differenti. Vediamo con una parodia cosa potrebbe essere accaduto.

Se io fossi un Ministro dell’Istruzione di un Governo sarei consapevole di una cosa molto importante: qualunque nemico che volesse impoverire la mia nazione lavorerebbe a piani per l‘indebolimento della cultura, perché uomini ignoranti sono più facili da soggiogare e rendere schiavi.

Categoria

Cari ragazzi, è strano... : un nuovo appello della Compagnia di Antigone

Pubblicato da Redazione il 21 Gennaio 2022
Rubrica:
Image
Compagnia di Antigone

La Compagnia di Antigone nasce in ottobre da un gruppo di persone provenienti da diversi orientamenti intellettuali, religiosi e della società civile.

Oggi ne fanno parte circa 250 persone tra docenti, fedeli di confessioni diverse, artisti, avvocati, medici, studenti – che hanno formato un loro gruppo di lavoro giovanile – giornalisti e persone che a vario titolo ne condividono le idee e le iniziative.

Categoria

Oltre il ricatto: nuove norme per studenti con bisogni educativi speciali

Pubblicato da Redazione il 17 Maggio 2013
Rubrica:
Image
rgazzo con sintomi di Disturbi specifici dell'apprendimento

Oggi, dopo le numerose richieste avanzate con forza in ogni sede pubblica e privata, dopo anni di impegno profuso nella ricerca e nella pratica con i bambini ed i giovani, dopo continui interventi istituzionali e mediatici, finalmente nella circolare ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 viene recepita l’istanza, sostenuta a più voci, di realizzare appieno il “Diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà”. Così come viene conseguentemente affermato un altro punto chiave, fondamentale: il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento. “Perché ogni bambino ha Bisogni Educativi Speciali”.

Categoria

Sono un Ispettore di Polizia, lei non è nessuno...

Pubblicato da Redazione il 12 Ottobre 2012
Rubrica:
Image
fantasma, signor nessuno

Ho visto il video del "sequestro legale" del bambino di 10 anni davanti alla sua scuola. Le parole che vengono alla mente sono molte, ma ce n'è una che le riassume tutte: orrore! D'altro canto, questo è il risultato della cultura dello psichismo e delle sindromi inventate dalle pseudo scienze psicologiche e psichiatriche, come la sindrome di PAS.

Categoria