Psicofarmaci

In Italia sperimentato il Prozac su bimbi Down

Pubblicato da Redazione il 22 Gennaio 2016
Rubrica:
Image
Prozac ai bambini down

"Prozac e Sindrome di Down, diffusa la sperimentazione negli USA e in Italia". A fronte di una mera "speranza", massicce dosi di psicofarmaci a feti, donne incinte e bambini down. Ancora nel dubbio tra incredulità e stupore, non si può comunque fare a meno di comunicare, immediatamente. Leggiamo, infatti, una notizia allarmante: “Prozac contro Sindrome di Down, diffusa la sperimentazione negli USA e in Italia”.

Lettera aperta a Papa Francesco Bergoglio

Pubblicato da Redazione il 30 Agosto 2013
Rubrica:
Image
Papa Bergoglio

Sui giornali di ieri, le parole di Papa Bergoglio: "Giovani tristi? Li mando dallo Psichiatra. Perchè un ragazzo dovrebbe aver paura di far cose grandi?" Gli ho risposto: Caro Francesco, Buongiorno! Così avrei voluto salutarti quando anche tu "sei stato nominato". E pensavo che quel giorno sarebbe stato buono! Ho pensato che la tua croce di ferro fosse un segno epocale di rinnovata e necessaria spiritualità.

Vivere senza Psicofarmaci è possibile

Pubblicato da Redazione il 24 Luglio 2012
Rubrica:
Image
ragazza sorridente

Vivere senza psicofarmaci è possibile. Questo quanto sostengono un gruppo di professori e ricercatori italiani, guidati dalla Professoressa Vincenza Palmieri, presidente dell’Istituto Nazionale di Pedagogia familiare, che dal 2004 ha applicato, prima a Catania poi a Roma, il programma “Vivere senza psicofarmaci”. Un progetto la cui validità ed efficacia è data dagli importanti risultati raggiunti nel corso degli anni su giovani pazienti e adulti provenienti dall’Italia, dal Nord Europa e dagli Stati Uniti.

Categoria

La psichiatria dietro Orlando e Fort Hood

Pubblicato da Redazione il 9 Novembre 2009
Rubrica:

Continuano le stragi psichiatriche nel silenzio più assordante. Anche quando se ne parla, le motivazioni che vengono fornite sono le più fuorvianti possibili. Diamo, quindi, uno sguardo agli ultimi episodi made in USA così come vengono raccontati dalla stampa indipendente, sperando che ottengano un buon seguito e che qualche persona in più apra gli occhi.