Psichiatria

Ogni volta che ne salviamo uno chiudiamo un manicomio

Pubblicato da Redazione il 3 Febbraio 2018
Rubrica:
Image
Manicomio di Monbello, Limbiate

Quando 40 anni fa con la Legge Basaglia furono chiusi i manicomi, si dette un grosso smacco alla psichiatria nazionale ed internazionale.

Senza entrare nel merito di quelle che sono state poi anche le derive stesse della Legge Basaglia, essa ha rappresentato con grossa evidenza un momento storico. Non a caso la ricordiamo come una delle più importanti Leggi emanate nel nostro Paese e - consci di una portata che è andata ben oltre - come un fatto epocale in sé.

Categoria

Lettera aperta a Papa Francesco Bergoglio

Pubblicato da Redazione il 30 Agosto 2013
Rubrica:
Image
Papa Bergoglio

Sui giornali di ieri, le parole di Papa Bergoglio: "Giovani tristi? Li mando dallo Psichiatra. Perchè un ragazzo dovrebbe aver paura di far cose grandi?" Gli ho risposto: Caro Francesco, Buongiorno! Così avrei voluto salutarti quando anche tu "sei stato nominato". E pensavo che quel giorno sarebbe stato buono! Ho pensato che la tua croce di ferro fosse un segno epocale di rinnovata e necessaria spiritualità.

Arrivano i Mini Manicomi Territoriali

Pubblicato da Redazione il 10 Luglio 2013
Rubrica:
Image
Vincenza Palmieri

Non si chiama RIFORMA PSICHIATRICA ma CHIUSURA DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI. Dovremmo provare sollievo, per l'affermazione dei Diritti Umani e della Dignità della Persona, ma, ai sensi della Legge 57/2013 e dopo i chiarimenti del Seminario svoltosi il 9 luglio a Roma, a cura dell'Associazione STOP OPG, in un clima di vivace e costernato stupore... non possiamo che lanciare un allerta per la manovra psichiatrica in atto, tesa a pervadere le nostre Regioni ed i territori tutti, di "mini manicomi criminali territoriali" per un pervasivo controllo e "contenimento" della Salute Mentale.

Categoria

Oltre il ricatto: nuove norme per studenti con bisogni educativi speciali

Pubblicato da Redazione il 17 Maggio 2013
Rubrica:
Image
rgazzo con sintomi di Disturbi specifici dell'apprendimento

Oggi, dopo le numerose richieste avanzate con forza in ogni sede pubblica e privata, dopo anni di impegno profuso nella ricerca e nella pratica con i bambini ed i giovani, dopo continui interventi istituzionali e mediatici, finalmente nella circolare ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 viene recepita l’istanza, sostenuta a più voci, di realizzare appieno il “Diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà”. Così come viene conseguentemente affermato un altro punto chiave, fondamentale: il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento. “Perché ogni bambino ha Bisogni Educativi Speciali”.

Categoria

Sono un Ispettore di Polizia, lei non è nessuno...

Pubblicato da Redazione il 12 Ottobre 2012
Rubrica:
Image
fantasma, signor nessuno

Ho visto il video del "sequestro legale" del bambino di 10 anni davanti alla sua scuola. Le parole che vengono alla mente sono molte, ma ce n'è una che le riassume tutte: orrore! D'altro canto, questo è il risultato della cultura dello psichismo e delle sindromi inventate dalle pseudo scienze psicologiche e psichiatriche, come la sindrome di PAS.

Categoria

In Memoria: Thomas Szasz (1920 - 2012)

Pubblicato da Redazione il 14 Settembre 2012
Rubrica:
Image
Thomas Szasz

Il professor Thomas Szasz, campione per antonomasia della libertà, pioniere nella lotta contro la psichiatria coercitiva e co-fondatore assieme alla Chiesa di Scientology del Citizens Commission on Human Rights (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani) è deceduto all'età di 92 anni.

Considerato da molti studiosi e accademici come il più autorevole critico di psichiatria, il dott. Szasz è l’autore di centinaia di articoli e più di 35 libri sul tema, primo tra tutti “Il mito della malattia mentale”, un libro che ha scosso le fondamenta stesse della psichiatria quando venne pubblicato più di 50 anni fa.

Categoria

Vogliono ricreare i manicomi in Italia?

Pubblicato da Redazione il 18 Luglio 2012
Rubrica:

Nel 1994 il dispositivo legislativo che stabiliva la chiusura definitiva di  tutti i residui manicomiali, precisava anche di chiudere qualsiasi posto che avesse “caratteristiche manicomiali”, cosa che invece non è avvenuta. Forse bisognava essere più specifici, perché molti, politici compresi, sembrano ancor oggi non aver capito cosa sia un manicomio; per loro le tre caratteristiche fondamentali del manicomio sono: è un luogo grande, con tanta gente e sporco. Ma non è solo questo… è una questione di diritti e di libertà dell’individuo.

Categoria

Pseudoscienza religione e cartomanti

Pubblicato da Redazione il 25 Marzo 2010
Rubrica:

Nel corso della nostra esistenza è naturale vivere dei periodi difficili, proprio neri, di quelli che ci rimettono in gioco nel nostro più profondo, nelle nostre radicali concezioni dell’essere, e che alla fine non sappiamo neppure se riusciremo a sopravvivere e se ce la faremo non conosciamo in quali terribili condizioni.

La psichiatria dietro Orlando e Fort Hood

Pubblicato da Redazione il 9 Novembre 2009
Rubrica:

Continuano le stragi psichiatriche nel silenzio più assordante. Anche quando se ne parla, le motivazioni che vengono fornite sono le più fuorvianti possibili. Diamo, quindi, uno sguardo agli ultimi episodi made in USA così come vengono raccontati dalla stampa indipendente, sperando che ottengano un buon seguito e che qualche persona in più apra gli occhi.