BigPharma

I signori dello spam

Pubblicato da Redazione il 26 Aprile 2006
Rubrica:

È possibile liberarci dallo spam, cioè dalle email indesiderate che infestano le nostre caselle email come una malattia pestifera e contagiosa? Non siamo esperti, per cui non sappiamo se esiste un modo per fermare lo spamming, ma sappiamo che, qualora esistesse, sicuramente non c'è la volontà di fermarlo, anzi, sembra esserci la volontà di diffonderlo, poiché lo spamming è il nuovo mezzo per pubblicizzare a basso costo i prodotti dei grandi poteri economici, quelli farmaceutici in testa.

Categoria:

Sperimentazione medica sugli umani

Pubblicato da Redazione il 2 Aprile 2006
Rubrica:

Gli Stati Uniti affermano di essere il leader mondiale nella medicina. Ma c'è un lato oscuro della medicina occidentale che pochi vogliono ammettere: gli orribili esperimenti medici compiuti sulle persone povere e sui loro figli, tutto nel nome del progresso scientifico. Molti di questi esperimenti scientifici furono condotti su persone ignare, e la maggior parte furono condotti come parte di uno sforzo per cercare profitto da farmaci o tecnologie mediche appena approvati.

Cavie umane e storie di ordinaria follia

Pubblicato da Redazione il 21 Marzo 2006
Rubrica:

I media del 16 marzo hanno riportato che secondo la signora Bendikte Katz, direttrice dell'azienda farmaceutica tedesca TeGenero, gli eventi occorsi nell'ospedale inglese Northwick Park «sono totalmente inattesi e non riflettono quanto finora osservato nei testi di laboratorio e su animali che ci avevano consentito di passare alla sperimentazione sugli esseri umani».

Confronto tra Germania nazista e Stati Uniti

Pubblicato da Redazione il 10 Marzo 2006
Rubrica:

In genere gli storici si riferiscono alla IG Farben della Germania nazista, dove venivano compiuti di routine orribili esperimenti medici su civili innocenti, come la personificazione della cattiva medicina. La maggior parte delle persone accettano per vera la storia dell'IG Farben, tuttavia quelle stesse persone sono riluttanti ad ammettere che la moderna industria farmaceutica dei nostri giorni non solo discende direttamente dall'IG Farben, ma persegue molte delle stesse pratiche inumane.

Algoritmi e farmacolizzazione dei nostri figli

Pubblicato da Redazione il 26 Febbraio 2006
Rubrica:
Image
pillole

In un convegno del 17 Ottobre 2005, il direttore Charles Currie annunciò che la Substance Abuse & Mental Health Services Administration (SAMHSA) non appoggia più il Texas Medication Algorithm Project (TMAP). Nel sentire questa notizia, il Government Accountability Project e numerosi altri gruppi di supervisione hanno tirato un lungo sospiro di sollievo: finalmente.

Categoria:

Allarme: salute mentale infantile

Pubblicato da Redazione il 2 Dicembre 2005
Rubrica:

Continua la rassegna di articoli che smascherano le vere intenzioni e attività del Presidente Bush e dell'establishment di estrazione psichiatrica negli USA. Da molto tempo gli USA esportano nel mondo la loro "cultura", incluso la cultura degli psicofarmaci. Non a caso anche in Italia assistiamo a un incremento massiccio del consumo di psicofarmaci, con concomitante incremento di crimini efferati commessi da persone in cura con psicofarmaci.

Categoria:

Aviaria, terrorismo mediatico e grandi profitti

Pubblicato da Redazione il 13 Novembre 2005
Rubrica:
Image
Confezioni di Tamiflu

Primo caso di virus H5N1 in Italia. Giornali e telegiornali sembrano fare a gara nel dare la notizia, nonostante debbano aggiungere che si tratta di un virus a bassa patogenicità privo di qualsiasi relazione con il virus asiatico, e invece del tutto simile a quello normalmente presente nei volatili selvatici acquatici europei e quindi senza alcuna conseguenza per la salute pubblica. Tuttavia l'occasione per creare allarmismo è troppo ghiotta e un vero "giornalista professionista" non se la può far scappare.

Categoria:

Impotenza femminile, mito creato per vendere farmaci

Pubblicato da Redazione il 28 Ottobre 2005
Rubrica:
Image
Pillola di viagra rosa

All'articolo-denuncia di una pratica usata ed abusata dal "racket" farmaceutico per aumentare i propri profitti a scapito della salute pubblica, fa seguito un articolo in cui la dottoressa Alessandra Graziottin tenta di "stemperare" la notizia. La Graziottin è anche l'esperta che qualche giorno fa (ottobre 2005), interpellata da Emilio Fede sul dilagare della depressione, ha avallato la notizia rassicurando l'audience del TG4 sulla natura biologica, quindi scientificamente provata, del "male oscuro".

Categoria:

Farmaci e psicofarmaci su internet senza ricette

Pubblicato da Redazione il 6 Febbraio 2005
Rubrica:
Image
Pillole varie

Il dilagare incontrollato ed incontrollabile delle email non desiderate sta diventando una vera e propria rottura di scatole per tutti i possessori di email. Oltre alle classiche email porno, i nuovi campioni dello spamming sono i venditori di farmaci on-line senza ricette. L'incessante proposta di farmaci senza ricette su internet, oltre ad essere una pratica estremamente fastidiosa è anche estremamente pericolosa.

Categoria:

Prozac, il dossier scomparso: «Aggressività e rischio suicidi»

Pubblicato da Redazione il 3 Gennaio 2005
Rubrica:
Image
Pillole di Prozac

Da anni vengono denunciati gli aspetti dannosi del Prozac. Anche NSOE ha fatto e fa la sua parte (vedi articoli nella sezione Psicofarmaci, ecc). Ora è stato ritrovato un dossier da dieci anni "opportunamente occultato". Intanto, chi sapeva si dichiara "non sorpreso", mentre gli "esperti" insistono nel dire che può essere utile (a chi: ai pazienti oppure alle loro tasche?).

Categoria:

Una pillola per dimenticare i ricordi dolorosi

Pubblicato da Redazione il 12 Luglio 2003
Rubrica:

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale lo psichiatra simbolo di MKULTRA, Donald Ewen Cameron, suggerì ad Allen Dulles, futuro direttore della CIA e fautore dell'MKULTRA, di trattare ogni sopravissuto tedesco di età superiore ai 12 anni con l'elettroshock, in modo da eliminare le restanti vestigia del nazismo. A sessant'anni di distanza la farmacologia psichiatrica ha trovato il modo di "cancellare" i ricordi grazie ad una vecchia pillola (creata negli anni '50) che ottiene gli stessi risultati auspicati da Cameron.

Malattie rare in offerta speciale

Pubblicato da Redazione il 25 Aprile 2003
Rubrica:

Ansia generica o sociale, disordine da stress post traumatico, shopping compulsivo: le multinazionali del farmaco inventano nuove sindromi per vecchie medicine. Un sistema geniale per fare affari. E negli Stati uniti legioni di psichiatri televisivi sono già al lavoro: arrendetevi, siete tutti ammalati. Le case farmaceutiche hanno trovato l'arma finale: invece di vantare i benefici dei propri farmaci, propagandano le malattie che dovrebbero curare.

Categoria:

Conflitto di interesse e gruppi di interesse speciale

Pubblicato da Redazione il 16 Aprile 2003
Rubrica:

L'interesse sul problema del conflitto d'interessi cresce nelle pubblicazioni mediche. L'espressione è molto usata, ma può avere significati diversi. Qui ci occupiamo di quando un individuo occupa due ruoli, uno dei quali lo pone in posizione di abusare dell'altro. Ad esempio, quando un ricercatore ha un interesse finanziario nel campo dove svolge la ricerca.

La scienza inventa balle

Pubblicato da Redazione il 13 Aprile 2003
Rubrica:

Nobel per la Chimica nel '93 per la scoperta della PRC (la reazione a catena della polimerasi), Kary Mullis, 59 anni, vive in California dove può coltivare la grande passione del surf. Poche scoperte hanno rivoluzionato in maniera così drastica e repentina la biologia molecolare come la PCR, metodo sorprendentemente semplice di fare copie illimitate di DNA, con ricadute decisive in campi diversissimi, dai laboratori di ricerca, ai centri diagnostici degli ospedali, alle aule dei tribunali. Le sue idee circa la ricerca sull'Aids, «uno dei peggiori kolossal nella storia della medicina moderna», sono note e lo hanno portato in aperto contrasto con Luc Montagnier e Robert Gallo, che chiama confidenzialmente "Bob". Kary Mullis è stato recentemente a Bologna con la moglie Nancy, su invito di Nutrinforma, il network di studiosi internazionali che analizza i rapporti tra nutrizione e salute, nel cui comitato scientifico, presieduto da Massimo Cocchi, figurano anche l'ex ministro per le politiche agricole Paolo Di Castro, il biologo molecolare americano Terrance Leighton e lo stesso premio Nobel.

Siamo donne o caporali?

Pubblicato da Redazione il 25 Febbraio 2003
Rubrica:

Recentemente i media hanno dato notizia dell'avvento del Viagra rosa, il farmaco per combattere l'impotenza femminile, e dell'impegno profuso delle case farmaceutiche nel convincere il mondo intero che "le donne sono malate" e vanno curate con il nuovo Viagra. Sempre in questi giorni sta montando lo scandalo Glaxo, la multinazionale farmaceutica coinvolta in dubbie operazioni "pubblicitarie". Ora è la volta del Seasonal, la nuova pillola anticoncezionale che riduce le mestruazioni da 13 a solo 4 in un anno.

Categoria:

Quegli intrecci perversi tra industria e boss universitari

Pubblicato da Redazione il 16 Febbraio 2003
Rubrica:

A seguito dello scandalo Glaxo, il quotidiano Il Giorno ha pubblicato una interessante intervista allo psichiatra Camillo Valgimigli secondo il quale «... nel giro di pochi giorni, l'industria farmaceutica passerà per vittima». Valgimigli denuncia anche che «Nell'ambito della psichiatria e della neuropsichiatria infantile in particolare, la strategia dell'industria è arrivata ad inventarsi nuove patologie per catturare persone sane.

Categoria:

Glaxo: la farmatruffa

Pubblicato da Redazione il 14 Febbraio 2003
Rubrica:
Image
GlaxoSmithKline

Pubblichiamo due articoli che illustrano brevemente l'entità e le modalità del fenomeno. Oggi 14 febbraio 2003 alcuni quotidiani davano notizia che lo scandalo della truffa farmaceutica è approdato anche negli Stati Uniti d'America, e anche lì la principale protagonista sarebbe la GlaxoSmithKline. Tutto questo "baccano", però, ci crea sentimenti contrastanti: da un lato ci fa piacere che una tale "cattiva abitudine" venga smascherata e denunciata all'opinione pubblica. Dall'altro lato non capiamo come mai salti fuori solo adesso e solo per la Glaxo; lo si è sempre saputo, e non è un vezzo esclusivo della Glaxo o dei Poggiolini-De Lorenzo. Non sarà per caso solo un'abile operazione di marketing per "fissare" indelebilmente il marchio nelle menti del volgo? Oppure un'operazione atta a perorare qualche "necessità speciale" o qualche "legge speciale"? Ai posteri...

Categoria: