BigPharma

Il businness della salute

Pubblicato da Redazione il 23 Ottobre 2002
Rubrica:

A livello mondiale quello farmaceutico è un business da 400 miliardi di dollari (dati riferiti al 2001-2002). Tradotto in euro fanno circa 410 miliardi. Ulteriormente tradotto in vecchie lire (per avere un termine di paragone familiare) superano abbondantemente gli 800mila miliardi. Una cifra colossale creata con delle "minuscole pillole".

Categoria:

Ritalin, l'altra faccia del farmaco

Pubblicato da Redazione il 9 Agosto 2002
Rubrica:

Da: Gazzetta di Modena

Il Ritalin? Un modo comodo, anzi una scorciatoia, per evitare di guardare in faccia alla complessità del nostro mondo, un metodo pratico per certi insegnanti per sbarazzarsi di un problema inquietante e soprattutto un prodotto di consumo legato al mercato farmaceutico. È quanto emerso dall'incontro di ieri al Corni intitolato «Una pillola di troppo».

MODENA mercoledì 3 ottobre 2001, S. Gerardo

Caso Lipobay, indagati i vertici della Bayer

Pubblicato da Redazione il 28 Luglio 2002
Rubrica:

Rischiano fino a 12 anni di carcere quattro dirigenti della Bayer accusati di «disastro doloso aggravata» nell'inchiesta sulla diffusione del Lipobay, il farmaco anticolesterolo prodotto dalla multinazionale di Leverkusen, ritenuto responsabile della morte di almeno 52 pazienti in tutto il mondo. Il Lipobay è stato ritirato dal commercio per i suoi disastrosi effetti collaterali nell'agosto del 2001. L'ipotesi di reato, che era di disastro colposo all'avvio dell'inchiesta, si è «aggravata» dopo le ultime perquisizioni ordinate dal procuratore aggiunto di Torino, Raffaele Guariniello, nella filiale italiana della multinazionale, i cui dirigenti non sono però indagati. Le responsabilità, infatti, sarebbero riconducibili soltanto alla casa madre tedesca.

Categoria:

Scandalo università - psicofarmaci

Pubblicato da Redazione il 25 Marzo 2002
Rubrica:

Ha suscitato non poco scalpore un articolo-inchiesta uscito, in questi ultimi giorni, sul giornale britannico The Guardian, sulla spregiudicata politica di commercializzazione degli psicofarmaci, soprattutto antidepressivi. In particolare, lo scandalo denunciato dal Guardian si riferisce al fatto che taluni ricercatori universitari ricevono rilevanti somme di denaro da importanti ditte farmaceutiche, per articoli pubblicati su riviste scientifiche, nei quali vengono decantate le proprietà terapeutiche di nuovi psicofarmaci, prodotti dalle ditte stesse. L'aspetto più sconcertante di tale vicenda è che i veri autori di questi articoli non sarebbero, in realtà, i professori universitari che li hanno firmati, bensì gli uffici di propaganda delle stesse ditte produttrici degli psicofarmaci.

Categoria:

Prozac rivisitato

Pubblicato da Redazione il 5 Gennaio 2002
Rubrica:

Proprio mentre il brevetto di 14 anni sul Prozac sta per scadere e il produttore del farmaco, la Eli Lilly & Co., si sta preparando a lanciare una nuova versione, sono venute alla luce una quantità di evidenze che rivelano il lato oscuro dell'antidepressivo.

Categoria: