TG e informazione pericolosi: parola di ministro!
In genere non sono un estimatore dell'ex-comunista Bondi, passato al servizio di Berlusconi. Ma questa volta mi schiero dalla sua parte.
In genere non sono un estimatore dell'ex-comunista Bondi, passato al servizio di Berlusconi. Ma questa volta mi schiero dalla sua parte.
Le due facce della medaglia tecnologica. In questa vignetta, e nel relativo commento, Mike Adams esprime alcune considerazioni che fanno meditare, ma solo quelli che ne sono ancora capaci!
L'immaginario degli "innocenti", si sa, è fatto di "Draghi" e di "Prodi", di lotte contro il male a favore dei deboli... Ecco qui un esempio eloquente di applicazione della "severità prodiana", leit motiv della sua campagna elettorale e, da quando è diventato primo ministro, princìpio cardine delle sue leggi liberticide. Più che "severità" a noi pare cattiveria bella e buona!
Oggi, 19 settembre 2006, alcuni telegiornali hanno dato notizia (l'ennesima) del preoccupante aumento dell'obesità tra i giovani inglesi. Il 16 settembre Il Corriere pubblicava l'articolo Allarme obesità: l'Asia cambiata dal cibo Usa - La dieta occidentale provoca la prima «epidemia» di diabete. Raddoppiato in Cina il numero delle persone sovrappeso.
Esatto: a proposito dell'11 settembre: chi è il complottista? pubblichiamo questa autorevole analisi-denuncia, a beneficio di chi si fa domande e non accetta di mettere la testa sotto la sabbia.
Se «le religioni sono l'oppio dei popoli», «la televisione e i media in generale sono l'oppio dei poveri».
Ovviamente mi riferisco ai poveri di Spirito, ai poveri dentro, nell'animo, che si accontentano, proprio per questa carenza interiore, per questo vuoto, di quello che il tubo catodico e gli altri canali d'informazione, "regalano" loro giorno dopo giorno, senza preoccuparsi se i messaggi gentilmente offerti dal Sistema sono veri oppure no, e soprattutto se ci sono altre notizie che non vengono dette o che vengono oscurate.
Sarò un brontolone, ma di fronte a certe cose non riesco a stare zitto. In una città emiliana un ragazzino tredicenne si è tolto la vita. Fatto orribile, di quelli che non vorresti mai leggere sui giornali. E i quotidiani locali cosa fanno per dare un tocco di scientificità alla notizia di cronaca? Intervistano un dottorone, uno di quelli famosi che se non stiamo attenti ce li ritroviamo anche nella minestra. Lo psichiatra Paolo Crepet.
Primo caso di virus H5N1 in Italia. Giornali e telegiornali sembrano fare a gara nel dare la notizia, nonostante debbano aggiungere che si tratta di un virus a bassa patogenicità privo di qualsiasi relazione con il virus asiatico, e invece del tutto simile a quello normalmente presente nei volatili selvatici acquatici europei e quindi senza alcuna conseguenza per la salute pubblica. Tuttavia l'occasione per creare allarmismo è troppo ghiotta e un vero "giornalista professionista" non se la può far scappare.
Sebbene in genere sia meglio non acquisire informazioni mediche né da Hollywood né dalla stampa tradizionale, il recente dibattito tra Tom Cruise e Brooke Shields chiarisce due punti importanti del Primo Emendamento: la libertà di religione e la libertà di stampa. Ciò è dovuto al fatto che questi due attori aderiscono a due differenti visioni filosofiche e religiose della natura umana e la stampa tradizionale ha deciso di sostenere una visione contro l'altra.
Pubblichiamo l'articolo di Tobias Jones Il mio inferno televisivo italiano, e una rassegna stampa a corollario dello stesso.